EnExSys
  • Home(current)
  • Prodotti(current)
  • Corsi(current)
  • Assistenza(current)
  • Inform@(current)
  • Listino(current)
  • Downloads(current)
  • Contatti(current)
  • Blog(current)
  • Progetti(current)
    • Hai dimenticato la password?
      Non sei ancora registrato?
pro sidebar
EnExSys
  • Corsi
    • Prossime date
    • Dimensionamento, progetto e verifica pareti in C.A.
    • Elementi Finiti
    • Analisi Dinamica
    • Dall'Architettonico allo Strutturale
    • Definizione calcolo NTC 2018
    • Verifica e Disegno C.A.
    • Verifiche CA con NTC 2018
    • Verifica edifici esistenti in c.a. o muratura
    • Verifica edifici in muratura
    • Esercitazioni pratiche

Corsi


Corsi

Enexsys organizza periodicamente corsi di formazione per aiutare i propri utenti ad utilizzare al meglio il software WinStrand.

I corsi sono di carattere generale con un approccio teorico pratico e indirizzati all'impiego di WinStrand.

Corsi in programmazione e iscrizioni

I corsi in agenda sono disponibili nell'applicativo InForm@ utilizzabile installando una versione di WinStrand.

Header

Modal title

Body ...
Footer

Elementi Finiti

Il metodo degli elementi finiti (FEM) è uno strumento utile e potente nelle mani dell'ingegnere. Richiede attenzione e senso critico nel suo impiego, da cui non attendersi sempre e comunque risultati ineccepibili. Lo stage si propone di trattare i seguenti temi indirizzati ad accrescere l'affidabilità del processo di analisi strutturale:

  • Illustrare la base concettuale del metodo FEM (limitatamente all'approccio agli spostamenti) ed i limiti di affidabilità
  • Identificare i parametri che influiscono sull'accuratezza dei risultati forniti
  • Offrire spunti e suggerimenti utili per una modellazione corretta
  • Evidenziare alcuni degli errori più comuni e grossolani

Analisi Dinamica

Analisi dinamica: uno degli argomenti teorici più complessi che richiede esperienza e sensibilità per poter essere applicato alla pratica progettuale.

I risultati ottenuti sono a volte incomprensibili e sensibili alle minime modifiche apportate al modello strutturale. Tra gli argomenti trattati:

  • condensazione di piano
  • quadratura
  • ricerca dei massimi in fase
  • analisi statica equivalente

Attraverso semplici esempi cercheremo di comprendere quali ripercussioni hanno determinate scelte sui risultati di calcolo e quando possiamo applicare le semplificazioni proposte.

Il corso è diretto a chi ha già i concetti di base chiari quali:

  • oscillatore elementare
  • sistemi a più gradi di libertà
  • spettro di risposta

ai quali verranno dedicati solo alcuni richiami marginali.

Dall'Architettonico allo Strutturale

L'utilizzo del computer rende possibile l'integrazione delle varie fasi della progettazione. Per sfruttare le informazioni organizzate in momenti precedenti necessario coordinare e organizzare il lavoro architettonico svolto e le informazioni progettuali.

Presentando un caso concreto, ci soffermeremo sui punti salienti della modellazione strutturale e sulle possibilità offerte da WinStrand, per arrivare alla pi corretta e veloce definizione di un modello agli elementi finiti. Fra le modalit di immissione dati si porr particolare attenzione all'utilizzo dei modelli di WinStrand e all'utilizzo dei file dxf come base per tutte le operazioni necessarie alla definizione stessa del modello, sino alla gestione dei fili fissi.

Gestione e definizione del calcolo con NTC 2018

Programma
  • Discussione di esempi di modellazione
  • Criteri di dimensionamento
  • Definizione del Calcolo
  • Combinazioni di Carico
  • Controlli a Posteriori (spostamenti, non linearità, deformabilità, regolarità)

Verifica e Disegno Cemento Armato

La maggior parte del tempo di calcolo di una struttura in c.a. è dedicata al progetto ed alla verifica delle armature. Non tutto si riesce ad ottenere in automatico: la progettazione assistita sgrava quanto più possibile il lavoro del progettista da calcoli lunghi e ripetitivi, che nulla aggiungono alla concezione progettuale. Otterremo questo risultato attraverso i setup ed i comandi di WinStrand, eseguendo la progettazione e la verifica di un semplice edificio. Lo scopo dello stage è di ottimizzare le armature, limitando l'intervento dell'operatore e di fornire una visione globale dei comandi e delle procedure di verifica operando in profondità tra le molteplici preferenze di WinStrand.

Verifiche CA con NTC 2018.

Progetto e verifica strutture in CA:

Programma Io parte
  • Criteri di dimensionamento
  • Copriferri ed intraferri
  • Ancoraggi
  • Limiti di armature
  • Regole pratiche di progettazione in GdR
  • Richiami di definizione del calcolo
  • Esempi pratici di dimensionamento e verifica di strutture in CA.
  • Domande e discussione
Programma IIo parte
  • Approfondimenti GdR
  • Pareti e regole di armature
  • Gestione delle armature di travi & pilastri
  • Validazione del fattore q
  • Classificazione della struttura
  • Elementi secondari
  • Foundation box

Verifica edifici esistenti in cemento armato o muratura

Programma
  • Discussione dei punti della Normativa e analisi lineari
  • Conduzione pratica delle verifiche con WinStrand
  • Edifici in cemento armato
  • Edifici in Muratura
  • Discussione dei punti della Normativa e analisi non lineari
  • Conduzione pratica delle verifiche con WinStrand
  • Edifici in cemento armato
  • Edifici in Muratura

Verifica edifici in muratura

Programma
  • Cenni di modellazione
  • Limitazioni geometriche e di calcolo prescritte dalla normativa vigente
  • Metodi di calcolo e verifica: analisi lineari ed analisi non lineari
  • Parametri meccanici e di verifica del materiale muratura
  • Esempi svolti
  • Cenni sugli edifici esistenti

Dimensionamento, progetto e verifica pareti in C.A.

Programma
  • Riferimenti normativi
  • Predimensionamento
  • Progetto e Verifica
  • Verifica a presso flessione
  • Verifica a taglio compressione
  • Verifica a taglio trazione
  • Verifica a taglio scorrimento
  • Minimi normativi
  • Esempi pratici

Esercitazioni pratiche

Esercitazione pratica 01: Edificio esistente c.a.

Un esempio di edificio esistente (edificio Bonefro). I temi trattati sono:

  • rilievo della struttura
  • trattamento ed utilizzo dei risultati dei provini
  • determinazione del fattore di confidenza
  • input delle armature
  • salvataggio delle armature
  • conduzione delle verifiche (con 2 metodi: analisi con spettro elastico ed analisi con fattore di struttura)
  • compilazione della scheda della protezione civile
  • introduzione e gestione dei rinforzi
  • analisi di vulnerabilità

Durante lo svolgimento del programma saranno trattati temi complementari:

  • come reperire informazioni in InForm@
  • cartelle di WinStrand
  • installazione e ripristino di WinStrand
  • personalizzazione delle barre strumenti
  • clipping
  • filtri
  • input dxf
  • numerazione dei nodi (blocca sblocca numerazione)
  • CScript
  • stampe e css
  • infoShot
  • xml (leggi/salva ferri)
  • setup dati barre
  • setup penne (DXF)
  • ecc...

Informativa privacy

Informativa sulla tutela dei dati personali (Legge 196/03) Informativa ai sensi dell'art. 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, recante il Codice in materia di protezione dei dati personali

Ai sensi dell'articolo 13 del citato decreto legislativo recante disposizioni in materia di protezione dei dati personali, desideriamo informarLa che i dati personali da Lei volontariamente forniti per i servizi richiesti saranno trattati, da parte di ENEXSYS S.r.l., adottando le misure idonee a garantirne la sicurezza e la riservatezza, nel rispetto della normativa sopra richiamata.

EnExSys s.r.l. Linkedin Facebook

Via Tizzano 46/2 - 40033 Casalecchio di Reno (BO) - P.IVA 00695291203 - C.F. 04056730379 - Tel. 051.576505 - Fax 051.576006 - Email - Privacy Policy | Cookie Policy

Iscrizione al corso

Text

More text here.

Impossibile accedere

Attenzione

La combinazione email / password non è corretta.