COMMITTENTE
                  Ferruzzi S.p.a.
PRESTAZIONE
                  Progettazione strutturale
ANNO
                  1989
PROGETTISTA STRUTTURALE
                  Prof. Ing.
                  Massimo Majowiecki
ELEMENTI DIMENSIONALI
                  3.000 mq
                  posti a sedere 5.000
IMPORTO OPERA
                  € 3.631.911
STATO DELL'ARTE
                  Realizzato
Il sistema strutturale 
                  di copertura adottato per il "Palazzo delle Arti e dello Sport" 
                  è tipologicamente definibile come reticolare spaziale 
                  ed è costituito da un doppio strato con superficie media 
                  a curvatura totale ellittica. Gli strati di intradosso e di 
                  estradosso sono contenuti in superfici cilindriche omotetiche 
                  aventi rispettivamente raggi di 56,102 m e 54,602 m. Queste 
                  superfici cilindriche sono disposte in modo da formare una volta 
                  a vela a sesto rialzato a costolature diagonali, di pianta quadrata 
                  con lato di 54,60 m e altezza di 25,09 m.
                  La cupola appoggia su 56 nodi posti a distanza regolare di 3,90 
                  m lungo una trave ad anello chiuso costituita dalla struttura 
                  del solaio a quota +7,40. A questa quota (quota dei vincoli) 
                  la cupola funziona a spinte eliminate e gli sforzi orizzontali 
                  vengono cortocircuitati da un sistema tensostrutturale formato 
                  da una fune di 40 mm di diametro che giace nel piano 0 orizzontale 
                  a quota +7,40 collegata a vincoli d'appoggio della cupola con 
                  pendini in tondo d'acciaio. La fune della tensostruttura, con 
                  una configurazione in pianta costituita da quattro archi di 
                  parabola che si congiungono sulle linee diagonali, introduce 
                  nel sistema uno sforzo di presollecitazione (450 KN) che può 
                  essere assimilabile, come azione indotta sul solaio in cemento 
                  armato, ad un carico all'incirca uniformemente ripartito e diretto 
                  verso l'interno della cupola.
                  
                  Nella fase di analisi strutturale sono state considerate le 
                  azioni statiche, indotte dai carichi permanenti e dalla neve, 
                  e le azioni dinamiche indotte dal vento e dal sisma.

  
                       |   
                     | 
| La volta vista dall'interno | L'interno | 
 
                       |  
                     | 
