Il programma Post-Processore consente la verifica dei pannelli XLAM, pannelli di legno a strati incrociati (cross laminated timber), ed individua le sollecitazioni per dimensionare gli ancoraggi.

Fig. 1 Modello geometrico del pannello XLAM.
Il modello geometrico del pannello considera i parametri seguenti:
Le ipotesi assunte alla base delle verifiche sono le seguenti:
La procedura di verifica considera le seguenti posizioni:
-sulla sezione
-sul materiale legno
I valori resistenti di progetto sono sempre valutati come:

Le verifiche sul pannello, svolte nella sezione di sommità, sezione media e sezione di base, sono le seguenti:
Il calcolo delle tensioni considera i seguenti simboli ed espressioni:
N: sforzo normale agente sulla sezione del pannello
Minplane: momento flettente agente nel piano del pannello
Moutplane: momento flettente per unità di lunghezza agente nel piano ortogonale al pannello (per sisma o vento)
Vd: taglio sollecitante di progetto
Td: torsione sollecitante di progetto
σN: tensione normale sulla sezione del pannello prodotta da N e Minplane
σM: tensione normale sulla sezione del pannello prodotta da Moutplane
τVd: tensione tangenziale prodotta dal taglio Vd
τTd: tensione tangenziale prodotta dalla torsione Td


dove il segno di σN decide fra le formule (127) e (128) ed il contributo dovuto a σM si assume di segno concorde.


dove lo spessore medio delle lamelle è valutato come

[DIN-1052 (127); EC5-1-1 (6.17)]

dove
σt,0,d: tensioni normali prodotte da N e Minplane
σm,d: tensioni normali prodotte da Moutplane
[DIN-1052 (128)]

dove
σc,0,d: tensioni normali prodotte da N e Minplane
σm,d: tensioni normali prodotte da Moutplane
[EC5-1-1 (6.3) e punto 6.1.5(2)]

dove
σc,90,d: tensioni normali complessive prodotte da N, Minplane e Moutplane
Kc= 1
[libro Teilprojekt-15 (5.45)]


[DIN-1052 (129)]

[EC5-1-1 (6.13)]

[DIN-1052 (D26)]


[DIN-1052 (130)]


[DIN-1052 (131)]

[EC5-1-1 (6.19), (6.23) e (6.24)]




con βc= 0.1 [EC5-1-1 punto 6.3.2]

In presenza di momento agente nel piano ortogonale al pannello si considera anche il corrispondente contributo di tensione normale

Quando λrel ≤ 0.3 la verifica considera la seguente espressione [EC5-1-1 (6.19)]:

Quando λrel > 0.3 la verifica considera le seguenti espressioni [EC5-1-1 (6.23) e (6.24)]:


con Km= 0.7 [EC5-1-1 punto 6.1.6(2)]
Per il dimensionamento degli ancoraggi hold-down si considera lo schema di figura.

Fig. 2 Modello di pannello con ancoraggi hold-down.
La sollecitazione di trazione T, agente su un punto di ancoraggio sulla base o in sommità del pannello, viene valutata con la espressione seguente:

dove
d: distanza ancoraggio dal bordo pannello
n: vale 1 o 2 se gli hold-down sono su una sola faccia o su entrambe, rispettivamente.
Per il dimensionamento degli angolari di ancoraggio a taglio si fa riferimento al valore massimo del taglio agente Vd sulla sezione di sommità e di base.

Fig. 3 Ancoraggi a taglio (angolari) del pannello.